Le mostre

dal

12

Ottobre

CLEOPATRA

12  Ottobre  2013 / 02  Febbraio  2014

CLEOPATRA
Roma e l’incantesimo dell’Egitto

Dal 12 ottobre 2013, al Chiostro del Bramante, un’esposizione destinata a lasciare il segno:

la vita di una delle donne più note e controverse della storia, CLEOPATRA,
raccontata attraverso l’esposizione di 180 opere.

Il Museo Egizio di Torino, i Musei Vaticani e i Musei Capitolini. Il Museo Nazionale Romano, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Egizio di Firenze. E ancora il British Museum di Londra, il Musée du Louvre di Parigi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna. I più importanti musei del mondo hanno unito le proprie forze, privandosi di pezzi prestigiosi per alcuni mesi, per realizzare una delle più suggestive e spettacolari mostre dell’anno.

Cleopatra torna a Roma dopo 13 anni: l’ultima esposizione rilevante dedicata alla Regina d’Egitto risale infatti al 2000, quando la Fondazione Memmo dedicò un omaggio a Cleopatra, registrando un record assoluto di visitatori per le mostre romane. Segno della passione e dell’entusiasmo che Cleopatra, ancora oggi, è capace di suscitare. A duemila anni dalla sua morte, lo charme e il carisma della regina egiziana rimangono intatti.

Prodotta da Arthemisia Group, leader ormai indiscusso nelle grandi mostre d’arte di successo, con DART Chiostro del Bramante e curata da Giovanni Gentili, già curatore della memorabile mostra su Giulio Cesare, la mostra “Cleopatra”, oltre a raccontarne la vita, per la prima volta approfondisce il rapporto tra Cleopatra e Roma, quando poco più che ventenne conquistò prima Giulio Cesare e poi Marco Antonio, aprendo di fatto la strada a quel rapporto tra potere e sesso che si ripeterà all’infinito nella storia della politica di tutto il mondo. Curiosa coincidenza (ma non troppo) la convivenza nella stessa città e nello stesso periodo della mostra su Augusto, acerrimo nemico di Cleopatra. Sembra che il destino li voglia vicini e nemici per l’eternità.

Tra i 180 capolavori esposti si segnalano, da non perdere: il ritratto di Cleopatra cosiddetto “Nahman”, esposto in Italia per la prima volta, uno straordinario ritratto di Ottavia, sposa di M. Antonio e sorella di Augusto rilavorato come Cleopatra – questo esposto per la prima volta al mondo – un ritratto della regina d’Egitto giovanissima, realizzato probabilmente quando salì al trono nel 51 a.C. e anch’esso esposto in prima mondiale, l’Alessandro Magno “Guimet” del Museo del Louvre, capolavoro della scultura ellenistica, uno straordinario bronzo inedito che ritrae Alessandro Sole, figlio di Cleopatra e Marco Antonio, e lo spettacolare ma quasi sconosciuto mosaico del Nilo, dal Museo di Priverno.

LA MOSTRA

Il percorso espositivo è suddiviso in nove sezioni:
– Cleopatra. L’ultima regina d’Egitto
– La terra del Nilo
– I sovrani ellenistici
– Gli dei e il sacro nell’Egitto tolemaico
– Le arti; I protagonisti, le vicende
– Cleopatra e Roma. L’Egittomania
– Nuovi culti a Roma
– Roma conquistata: i nuovi faraoni

Nella prima sala, ad apertura del percorso, è la magnifica Testa ritratto di regina tolemaica, probabilmente la stessa Cleopatra, datata alla seconda metà del I secolo a.C. e proveniente dai Musei Capitolini di Roma. Dopodiché si proseguirà con una sezione altamente suggestiva, dedicata all’affascinante ambiente fluviale del Nilo, che lascerà non solo gli adulti, ma anche i bambini, a bocca aperta: rari e finissimi mosaici e antichi brani pittorici ad affresco mostrano una straordinaria popolazione di ambiente acquatico – tra cui ippopotami, coccodrilli, rane, anatre selvatiche e ibis, insieme a fiori di loto, cespugli di papiro e pesci d’ogni genere – descrivendo l’incredibile fertilità di quel fiume, unica nel suo genere. Diverse opere testimoniano il forte ascendente che il mondo “esotico” delle sponde del Nilo ha nell’immaginario romano, come l’affresco da Pompei con Scena nilotica con pigmei cacciatori (55-79 d.C., Museo Archeologico Nazionale di Napoli), dove è raffigurata una impossibile battaglia tra i piccoli pigmei, coccodrilli e ippopotami, tipico soggetto di ispirazione alessandrina assai caro all’arte dell’Urbe. In mostra anche coloro che fecero grande l’Egitto, a partire da Alessandro Magno (Testa idealizzata di Alessandro Magno, detta Alessandro Guimet, inizi II sec. a.C., Musée du Louvre), fondatore di Alessandria, la grandiosa e straordinariamente bella città costruita dal condottiero Macedone ed eretta a capitale del nuovo regno d’Egitto. I volti di alcuni dei suoi successori, i sovrani Tolemaici – detti anche Lagidi dal nome del primo di essi, Tolomeo Lago – che la ressero per 300 anni, fanno corona alla strepitosa icona marmorea del grande fondatore. Alla città e specialmente alla comunità multiculturale che l’abita e che ne fa il centro più vivo del Mediterraneo di allora è dedicato il passo successivo della mostra. Antichi dei egizi e greci e anche nuove divinità popolano il cielo e l’oltretomba dell’Egitto tolemaico, in una infinita varietà di modi e forme di cui la mostra espone opere bellissime: statue, papiri, sarcofagi, maschere, oggetti per il culto, il tutto realizzato in materiali preziosi che l’ambiente del deserto ha preservato alla perfezione. E ciò serve anche per comprendere al meglio l’unicità della cultura della quale Cleopatra, regina colta come pochissime altre nella storia, è figlia ed ultima esponente.

Segue una sezione che ha per protagonisti i principali personaggi della complessa vicenda che ha luogo allo scadere della Repubblica romana e che descrive gli avvenimenti di quel tempo: Gneo Pompeo e Giulio Cesare, anzitutto, in lotta per il potere a Roma, e poi l’incontro di Cesare con Cleopatra VII, da cui nascerà Tolomeo XV Cesarione; quindi Marco Antonio e Ottaviano, alleati vendicatori dell’omicidio di Cesare; infine, la nuova coppia Cleopatra e Marco Antonio e i figli di questi, i gemelli Alessandro Helios e Cleopatra Selene e, ultimo, Tolomeo Filadelfio. Vicende straordinarie che hanno ridisegnato la storia e la geografia del Mediterraneo nella seconda metà del I secolo a. C, qui raccontate attraverso capolavori come il Ritratto di Giulio Cesare (30 a.C. ca., Musei Vaticani) e quello di Cleopatra ritrovato a Roma (ca. 45 a.C., Musei Vaticani), oltre che da splendidi cammei, preziose monete e altri rarissimi oggetti. La mostra indaga poi gli “anni romani” di Cleopatra (dal 46 al 44 a.C.) quando – come testimoniano preziosi e rari documenti archeologici – il costume e la moda dell’Urbe cambiano, sotto l’influenza della regina e della sua corte. Mentre le matrone iniziano ad acconciarsi all’egizia e a indossare monili elaborati sull’immagine del sacro ureo (il serpente simbolo della regalità e dell’immortalità dei sovrani), case, ville e giardini si rivestono di pitture, mosaici, sculture e arredi ispirati al “magico” regno: è “egittomania”. Artisti e artigiani alessandrini si trasferiscono a Roma e in altri importanti centri dell’Impero, per rispondere con maggiore celerità e adeguatezza alle crescenti richieste della classe patrizia locale. Lo dimostrano opere di alta oreficeria, tra cui spicca il Bracciale a corpo di serpente (I. sec. a.C.-I sec. d.C., Museo Archeologico Nazionale di Napoli), ritrovato tra i beni di una matrona, forse la proprietaria della celebre Casa del Fauno a Pompei; oppure la statua raffigurante la Sfinge (I sec. d.C., Museo Archeologico Nazionale, Napoli) accovacciata con il copricapo simbolo della regalità faraonica, che aveva funzione decorativa per una fontana nel giardino di una domus della città vesuviana, insieme ad affreschi, mosaici, prezioso vasellame da mensa in argento e in alabastro, ritrovati a Roma e nel mondo romano.

Irrompono nel Panteon romano, anche se con resistenze da parte della classe più conservatrice del senato – i culti egizi, a cominciare da quello di Iside, dea patrona della vita ma anche della navigazione così importante per Roma. La ammiriamo ritratta sia nelle vesti tradizionali egizie – quelle indossate da Cleopatra, incarnazione della dea secondo la religione egizia, dal 36 fino alla morte avvenuta nel 30 a.C. -, sia in quelle ellenistico-romane, mentre allatta il dio bambino Horo. Insieme con lei sono Anubi, protettore dei defunti, di cui si espone una bellissima Statua (I sec. a.C. – I sec. d.C., Museo Archeologico Nazionale, Napoli), che raffigura la divinità dalla testa di cane e il corpo di Hermes-Mercurio, prodotto dell’ellenizzazione della divinità egizia, Bes, “gnomo” benefico, Arpocrate ragazzino, raffigurato su piccole steli a carattere magico, e altri ancora. Conquistato l’Egitto nel 30 a.C. e scomparsi di scena perchè suicidatisi nello stesso anno M. Antonio e Cleopatra, i nuovi regnanti – anzitutto Cesare Ottaviano, “Augusto” e principe dal 27 a.C.- devono adeguarsi alle millenarie tradizioni della terra del Nilo per essere accolti e riconosciuti come sovrani dalla popolazione. Cleopatra è in qualche modo vendicata: Augusto siede sul trono che fu suo e di suo figlio Cesarione, fatto ammazzare nel frattempo dal vincitore, e ne prosegue il ruolo di dio-faraone. Così lo vediamo, vestito a puntino dell’abito tradizionale egizio e degli attributi faraonici (il copricapo nemes anzitutto) in un unicum museale, dal Museo Champollion di Figéac: un rilievo dipinto proveniente dal tempio da lui eretto a Kalabsha in Bassa Nubia. In mostra stanno anche Tiberio, sempre raffigurato come faraone, un misterioso quanto affascinante Ritratto di imperatore romano come faraone del I secolo d.C. proveniente dal Louvre e altri successori di Augusto, come Nerone e probabilmente Domiziano, quest’ultimo propugnatore dei culti isiaci a Roma.
Aegypto capta, “L’Egitto conquistato”, è inciso sul dritto delle monete coniate da Ottaviano intorno al 28-27 a.C., dopo la vittoria su Antonio e Cleopatra. Ma la mostra intende raccontare come in realtà fu anche Roma a subire l’indiscutibile fascino dell’Egitto e a rimanerne a sua volta conquistata.

Cleopatra VII Thea Filopatore, ultima regina d’Egitto che regnò dal 69 al 30 a.C. segna infatti in modo indelebile la sua epoca. Non particolarmente bella ma seducente, intelligente e risoluta, dotata di intelletto brillante, colta e raffinata, fonda la sua forza sulla sua personalità libera e indipendente. Vera e propria “star” ante litteram, la sua presenza ha un impatto culturale, oltre che politico, che difficilmente si può riscontrare nelle epoche a seguire. Destinata fin da subito a divenire un’icona, Cleopatra è di certo una delle figure più discusse e rappresentate in ogni forma e modo.


INFORMAZIONI – PRENOTAZIONI
T (+39) 06 916 508 451
Biglietteria online | www.mostracleopatra.it
Informazioni didattica | didattica@arthemisia.it

ORARIO APERTURA
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

*Aperture straordinarie
1 novembre 10.00 – 21.00
8 dicembre 10.00 – 21.00
24 dicembre 10.00 – 17.00
25 dicembre 16.00 – 21.00
26 dicembre 10.00 – 21.00
31 dicembre 10.00 – 18.00
1 gennaio 12.00 – 21.00
6 gennaio 10.00 – 21.00

*LUNEDI’ UNIVERSITARIO
Per gi studenti con tesserino universitario ingresso € 6,00 (anzichè € 13,00)

BIGLIETTI
– Intero € 13,00 (audioguida inclusa)
– Ridotto € 11,00 (audioguida inclusa) :
65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; portatori di handicap; possessori CartaFreccia
– Ridotto Gruppi € 10,00 :
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax, microfonaggio obbligatorio
– Ridotto Scuole € 5,00 | prenotazione obbligatoria min 15 max 25 pax, bambini da 4 a 11 anni non compiuti
– Scuola dell’infanzia € 3,00 | prenotazione obbligatoria min 15 max 25 pax
– Ridotto Speciale € 9,00 (audioguida inclusa)
– Guide con tesserino se non accompagnano un gruppo
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
– Omaggio (audioguida inclusa) :
Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; dipendenti Ferrovie dello stato; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia Group; possessori di Card Amici del Chiostro del Bramante

Diritti di prenotazione e prevendita: Gruppi e singoli € 1,50 per persona | Scolaresche € 1,00 per studente

VISITE GUIDATE
(tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25, microfonaggio obbligatorio)
– Scuole € 80,00
– Gruppi € 100,00
– Lingua straniera € 110,00

LABORATORIO DIDATTICO
– Per bambini da 4 a 11 anni
(tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25 pax)
– Laboratorio didattico € 100,00

MICROFONAGGIO
– Gruppi € 30,00
– Scuole € 15,00

UFFICI STAMPA
Arthemisia Group
Adele Della Sala – ads@arthemisia.it – M +39 345 7503572
Anastasia Marsella – am@arthemisia.it – T +39 06 69380306

Chiostro del Bramante
Raffaele Brancato – info@chiostrodelbramante.it – T + 39 06 68809035

Catalogo Skira
Lucia Crespi – lucia@luciacrespi.it – T +39 02 89415532 – T +39 02 89401645

0 Condivisioni

Follow us