Le mostre

dal

15

Novembre

‘Renaissance in Movement’ – Maria Katharina Rauchenberger

15  Novembre  2022 / 08  Gennaio  2023

CHIOSTRO+ presenta Maria Katharina Rauchenberger: ‘Renaissance in Movement’ 

Dal 15.11.2022

Spazio Caffetteria | Ingresso gratuito

a cura di Alessia Simonetti in collaborazione con Active Image


CHIOSTRO + è un laboratorio di ricerca, valorizzazione e promozione dei più promettenti artisti del panorama italiano.
Nell’ambito del programma di mostre annuale, Chiostro + si inserisce con il calendario di mostre ed eventi.

Maria Katharina Rauchenberger è un’artista eclettica che inizia la sua ricerca spaziando dalla fotografia, al design, alla moda, sino allo studio del canto e del pianoforte, per poi avvicinarsi al linguaggio della digital art.
Utilizza strumenti e mezzi di comunicazione contemporanei per realizzare opere e progetti artistici fruibili sia in presenza, sia da remoto su dispositivi digitali.
La cifra stilistica che caratterizza le sue fotografie e i suoi video è l’alterazione dell’immagine e del suono: tramite il bianco e nero,  la solarizzazione (una tecnica che consiste nell’inversione o nel cambiamento tonale di un’immagine) e filtri colorati crea un nuovo codice espressivo.
L’intervento di Rauchenberger non intende alterare la visione del reale, ma mettere in risalto i dettagli e la bellezza di ciò che ci circonda da una prospettiva diversa per coinvolgere lo spettatore all’interno di un paesaggio suggestivo. Così le sue opere passano dall’essere un oggetto di contemplazione a un’esperienza in cui ci si può perdere.
Incentrata sulla percezione della realtà circostante e su una continua ricerca di ciò che suscita stupore e incanto, la poetica di Rauchenberger esalta la meraviglia del mondo.

‘Renaissance in Movement’ la mostra pensata dall’artista per lo spazio caffetteria del Chiostro del Bramante e curata da Alessia Simonetti in collaborazione con Active Image intende creare un dialogo inedito tra il Rinascimento Fiorentino e lo spazio rinascimentale del Chiostro.
Raucheneberger  reinterpreta in chiave contemporanea le sculture ‘Ratto di Polissena’ di Pio Fedi, ‘Ratto delle Sabine’ e ‘Ercole e il centauro Nesso’ di Giambologna situate presso la Loggia dei Lanzi a Firenze: inspirandosi alla forma d’arte sacra Medievale del trittico, crea due ‘trittici contemporanei’, ciascuno composto da due fotografie e un video.

Così le iconiche sculture di Firenze prendono vita nelle fotografie in bianco e nero e nei video caratterizzati da un forte contrasto cromatico all’interno del monumento storico ad opera di Donato Bramante.

I video ‘Polyxena’ e ‘Let’s save each and every crying Sabine woman!’ sono parte di ‘Wunderweg’ (‘percorso delle meraviglie’), un progetto digitale sulla città di Firenze disponibile sul sito web dell’artista.

Inquadra i QRcode in mostra e ascolta le composizioni musicali inedite presenti nei video!

‘Intorno all’idol mio’ di Antonio Cesti (in ‘Polyxena’, video a destra) e ‘An die Musik’ di Franz Schubert (in ‘Let’s save each and every crying Sabine woman!’, video ), due brani di musica classica reinterpretati in chiave contemporanea.
Sound designer: Roberto Prezioso
Voce: Maria Katharina Rauchenberger

0 Condivisioni

Follow us

Si informano i gentili visitatori che in data 2.04.25 il Chiostro del Bramante chiuderà alle ore 14.00 (ultimo ingresso in mostra ore 13.30)

 

Dear visitors, please be informed that on April 2nd, Chiostro del Bramante will close at 2:00 PM (last entry to the exhibition at 1:30 PM).